Direct RDRAM
memoria dinamica ad accesso casuale di Rambus con accesso diretto (Direct Rambus DRAM)

Anche denominata nDRAM (next generation Dynamic Random Access Memory) a sottolineare che sarà il probabile successore delle odierne memorie per personal computer. Una versione evoluta della RAM dinamica sviluppata da Rambus, che funziona a 800 MHz al proprio interno e permette di raggiungere una velocità di trasferimento di 1,6 GByte al secondo, poiché opera su due canali da 8 bit anziché su un singolo canale a 8 bit come la RDRAM di prima generazione. Questa velocità è sedici volte superiore rispetto alla memoria SDRAM usata a 100 MHz (il meglio delle condizioni per questÆultima). Le specifiche della Direct RDRAM sono state definite da Rambus nel 1997. Questa memoria funziona a 2,5 volt. Come per anche altre tecnologie, Intel ha garantito il pieno supporto per la Direct RDRAM, ma questa sembra essere lÆunica memoria in grado di stare al passo con i processori della prossima generazione e promette anche di durare diversi anni, mantenendosi in linea con lÆevoluzione dei processori medesimi. La memoria sarà fornita in uno speciale formato chiamato RIMM (Rambus In-line Memory Module).

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati